La dura vita di un appassionato di tecnologia

Ieri giornata particolare per me e per quanto concerne la tecnologia: è iniziato il Google IO 2012 (con un mega keynote pieno di cose strafighe) e ho ricevuto, finalmente, il mio Raspberri Pi. Vomitavo essenza nerd da tutti i pori.

Tornando al primo punto, quello sul Google IO, ho potuto seguire in diretta streaming l’evento e godermi di tutte le nuove features di Android 4.1 nonchè i nuovi prodotti che mamma Google ha partorito, dal tablet Nexus 7, al social device Nexus Q fino al figherrimo Google Glass.

Nexus 7
Nexus Q
Sergey Brin e il Google Glass

Quello che però si cela dietro tutto questo orgasmo di tecnologia è un profondo senso di tristezza e impotenza. Partendo dal fatto che abitando in Italia (e, in generale, in Europa) la tecnologia a mia disposizione è decisamente limitata rispetto a oltreoceano, inoltre un appassionato di computer soffre all’incirca ogni 6 mesi quando, dando una rapida occhiata al proprio estratto conto, si accorge di non potersi permettere la nuova figata appena uscita. Perchè, alla fine, è proprio quello il problema: i soldi.

L’industria informatica sforna meraviglie e innovazioni tecnologiche con cadenza, più o meno, semestrale, rendendo il tuo device acquistato con tanto sudore già obsoleto dopo pochi mesi. I prezzi poi non aiutano dato che, solitamente, si tratta di spendere 300~500€ nella migliore delle ipotesi, per singolo device. Quando poi te ne vengono presentati 2 o 3 in contemporanea ecco che a 1000 euri ci arrivi in un batter d’occhio.

Molti dicono “Pff, che te ne fai di tutta quella tecnologia? Cosa spendi soldi per quelle robe?”. Bè, ognuno ha i suoi interessi: chi i libri, chi la musica, chi il bricolage. Io ho la tecnologia e, purtroppo, costa. E tanto.

iPad mania e altro

Io questa mania/moda verso ogni prodotto marchiato Apple proprio non la capisco. Sono d’accordo sulle potenzialità e validità di molti prodotti (io stesso sono un iPod Classic user). Ma la maggior parte delle persone che acquista prodotti Apple lo fa solo perchè ha una mela disegnata sul retro.

Apple iPad (solo wifi)

Oggi esce in Italia l’iPad, oggetto alquanto controverso a mio avviso: manca di molte funzionalità, non fa cose da PC, non fa cose da telefono, non è nulla di già presente in commercio, ma è… bello, non lo si può negare. Sono altrettanto convinto che sia un prodotto utile per una categoria di persone, magari (ipotizzavo) manager che hanno la necessità di leggere email in mobilità, di fare presentazioni in modo semplice e intuitivo. Gli utilizzi ci sono, non lo metto in dubbio.

Tuttavia la sfilza di gente maniaca della Mela che fa la coda di notte davanti agli Apple Store per comprare l’iPad proprio non ha capito una beneamata cippa. Ma non solo loro, anche le migliaia di testate giornalistiche che elogiano questo prodotto, che fanno pubblicità gratuita senza tuttavia mettere in luce pro e contro. Non un’analisi dettagliata di cosa offre o dell’assurdo prezzo a cui è proposto.

Google Nexus One (prodotto da HTC)

Oggi è anche il giorno in cui Vodafo(g)ne inizierà a vendere lo smartphone targato Google, il Nexus One. Ma di questo non si parla sulle testate giornalistiche, perchè non ha una mela marchiata dietro e non fa notizia e non fa figo. Certo, poi anche su questo argomento ci sarebbe da sbizzarrirsi con gli insulti: lo smartphone viene venduto da Vodafone a 499€. In Francia, la SFR lo vende a 419€. Siamo il paese europeo in cui questo smartphone costa di più, il paese in cui tutta la tecnologia costa di più. Le compagnie telefoniche sono delle associazioni per delinquere organizzate. Non una tariffa, dalla Tim alla Vodafone alla h3g alla Wind, è assolutamente conveniente. C’è sempre, sempre, l’incu**ta che ti ciuccia soldi.

Concludo con un appello: se vi serve, se veramente vi è utile, compratelo l’iPad, non è “il MALE”. Ma se volete spendere 499€ (prezzo base) per un prodotto solo perchè è figo… bè, pensate meglio a come spendere i vostri soldi.