Amore non ricambiato

Io amo i mezzi di trasporto pubblici. Davvero, fosse per me userei solo ed esclusivamente quelli. Prenderei treni, metro, tram, bus per andare ovunque, anche la notte nel finesettimana. Sono una cosa stramaledettamente geniale: tu sali, uno ti guida alla destinazione e tu ti devi preoccupare solo di stare attento quando scendere, tutto qui. Puoi essere ubriaco, stanco, ammalato e arrivare comunque a casa senza problemi. Inoltre sono pure ecologici: riduzione del traffico, delle emissioni di CO2 e del tempo perso in coda sulla tangenziale bestemmiando in 5 lingue diverse, per giunta tutte italiane. Il massimo insomma.

Sarebbe bello no? Niente più guidatore designato per il sabato sera. Niente lacrime davanti al distributore di benzina urlando “Fermati, cazzo, fermati!”. Niente nervosismo per la mattinata in coda.

Già, fosse davvero così. Invece ci ritroviamo mezzi inefficienti, costosi e insoddisfacenti, che alla fine ci costringono sempre a prendere l’auto. Con pendolari presi per il culo dopo un inverno passato in treni in ritardo, freddi e pieni di neve. Con tariffe sempre più alte ingiustificate. Con un servizio che la sera dopo le 12 va in letargo, anche se si parla dell’hinterland di Milano, mica di Mignete.

Certo, alcuni sforzi sono stati fatti, vedasi la linea notturna di Milano o il potenziamento delle linee suburbane. Sono però tutte cose limitate sia nel servizio sia, e soprattutto, nella regione in cui vengono applicate.

D’accordo, quello che voglio è un mondo utopico, me ne rendo conto. Ma davvero è così difficile cambiare e incentivare la gente ad usare solo i mezzi per il trasporto?

A logica “spicciola”, se si aumentano i mezzi, le loro capacità e qualità, più gente sarà invogliata ad usarli. Più gente implica più biglietti/abbonamenti, quindi ricavi, guadagni ed ulteriore miglioramento del servizio. Mi pare così sensato, logico.

Vabbè, scendiamo dal mondo dei sogni ch’è meglio…

Milano e le sue piacevoli sorpese mattutine

Alle 8:30 di mattina già non ragiono più di tanto, fatico anche a capire che canzone sto ascoltando sul mio iPod, se poi ci mettiamo anche un esame di matematica che inizia un’ora dopo stiamo freschi.

Ora, chi è il pazzo maniaco furioso che ha deciso di piazzare fuori dalla fermata Piola della metro due tipi vestiti di nero fino alle caviglie, con cappuccio e volto coperto, con tanto di falce in mano? Se lo trovo la falce gliela metto dove dico io! (nel naso)

Scoprirò, poco più tardi, che si trattava di simpatici garzoncelli promoter di un nuovo videogioco, Dante’s Inferno. Molto simpatici… davvero! Mi avete fatto cagare in mano! Poi il gioco che promuovete ha una trama senza senso: “Dante, tornato dalle crociate…” ?!?!?COME?!?! TORNATO DALLE CROCIATE?!?!? O.o