Come sciorinato ovunque, su social network e blog, oggi è stata rilasciata la versione Android di Instagram, l’oramai famosissima app per foto inizialmente disponibile solo nell’Apple Store.
Da tempo sul mio androide (HTC Desire) utilizzo Camera360 per fare ciò che fa Instagram ma, curioso, ho voluto comunque provare questa novità. Dopo qualche ora di utilizzo ecco le prime impressioni e una bella tabella comparativa per le due applicazioni:
Camera360 |
Instagram |
|
| Qualità foto (rispetto ad una foto con camera di default) | Identica | Inferiore |
| Salvataggio originale | Solo su richiesta. | Sempre. |
| Salvataggio foto filtrata | Specificato dall’utente (default: cartella camera) | Cartella instagram |
| Numero effetti | 17 + ulteriori personalizzazioni per ogni effetto | 18 |
| Dimensione media foto | 200KB~2MB (risoluzione configurabile in base al dispositivo) | 200KB (risoluzione standard 960×960) |
| Condivisione social network esterni | 8 social di default + lista in base alle app installate sul dispositivo | 4 social |
| Condivisione social network interno | No | Social integrato con funzionalità di follow, commento e like. |
| Importazione file esterni | Sì | Sì |
| Eliminazione foto dalla memoria | Sì | No |
| Link | Google Play | Google Play |
| Prezzo | Gratis | Gratis |
In conclusione, se state cercando un’applicazione per foto filtrate da condividere col mondo e se volete pure commentarle, sfogliarle, mostrarle, ecc ecc… allora scegliete Instagram. Se invece volete un’applicazione per foto filtrate che faccia ciò che volete voi, configurabile in numerosi aspetti ma senza la parte social dedicata, allora scegliete Camera360.
Nel mio caso, la scelta ricade decisamente in quest’ultima app: Camera360 vince facile.
Camera360
Instagram