Il gioco di Wikipedia

Ieri mi è tornato alla mente un gioco che facevo solo ed esclusivamente per perdere tempo: il gioco di Wikipedia.

Guarda caso per giocarci bisogna andare su wikipedia (ma va???) nella lingua preferita: si può fare in italiano, inglese, turco, australopiteco e chi più ne ha più ne metta!

Il gioco consiste nel pensare a due parole (che per spiegare il gioco chiameremo, con molta fantasia, parola 1 e parola 2) e riuscire, attraverso i link presenti nelle pagine di Wikipedia, ad arrivare alla parola 2 partendo dalla parola 1.

Facciamo un esempio (molto, molto semplice): le parole che scelgo sono pane e ghiaccio. Cerco in wikipedia la parola pane ed ecco che appare la pagina, con tutti i suoi bla bla bla sul pane. Nella pagina ci sono molte parole in blu (ovvero i link) ad altre pagine di wikipedia. Nella pagina del pane c’è un link alla pagina dell’acqua. Cliccandoci sopra vado alla pagina dell’acqua e cosa trovo? Un link alla pagina del ghiaccio! Eccoci arrivati: partendo da pane sono arrivato a ghiaccio. Semplice no? NO! Provate ad andare da Pane a Zulu, poi vediamo…

Il gioco è l’ideale per quegli studenti che a scuola fanno finta di cercare qualcosa di intelligente su internet. Quindi sotto tutti a perdere tempo su wikipedia con un gioco demenziale!

Il gioco di Wikipedia

Ieri mi è tornato alla mente un gioco che facevo solo ed esclusivamente per perdere tempo: il gioco di Wikipedia.

Guarda caso per giocarci bisogna andare su wikipedia (ma va???) nella lingua preferita: si può fare in italiano, inglese, turco, australopiteco e chi più ne ha più ne metta!

Il gioco consiste nel pensare a due parole (che per spiegare il gioco chiameremo, con molta fantasia, parola 1 e parola 2) e riuscire, attraverso i link presenti nelle pagine di Wikipedia, ad arrivare alla parola 2 partendo dalla parola 1.

Facciamo un esempio (molto, molto semplice): le parole che scelgo sono pane e ghiaccio. Cerco in wikipedia la parola pane ed ecco che appare la pagina, con tutti i suoi bla bla bla sul pane. Nella pagina ci sono molte parole in blu (ovvero i link) ad altre pagine di wikipedia. Nella pagina del pane c’è un link alla pagina dell’acqua. Cliccandoci sopra vado alla pagina dell’acqua e cosa trovo? Un link alla pagina del ghiaccio! Eccoci arrivati: partendo da pane sono arrivato a ghiaccio. Semplice no? NO! Provate ad andare da Pane a Zulu, poi vediamo…

Il gioco è l’ideale per quegli studenti che a scuola fanno finta di cercare qualcosa di intelligente su internet. Quindi sotto tutti a perdere tempo su wikipedia con un gioco demenziale!

Fair Play

Fair Play non è (solo) buttare il pallone fuori quando un avversario si fa male.

Fair Play è divertirsi senza voler vincere a tutti i costi.
Fair Play è  non fare fallo a un avversario mentre sta andando in porta.
Fair Play è tirare indietro la gamba quando è chiaro che non si riuscirà a prendere il pallone.
Fair Play è non cercare di fregare l’arbitro cadendo apposta o accentuando la caduta.
Fair Play è non fare falletti di nascosto per infastidire un avversario.
Fair Play è rispettare il regolamento, sempre.
Fair Play è avere il coraggio di ammettere di aver sbagliato, anche quando sembra l’esatto contrario.
Fair Play è chiedere scusa, dopo aver ammesso di aver sbagliato.

Fair Play è questo e molto altro, e non solo una regoletta non scritta che spesso e volentieri viene vista come un inutile fastidio.