De gustibus (un articolo così lungo e vario non l’avevo mai scritto)

Ho un sacco di argomenti, molto vari, di cui vorrei parlare. Quindi, prima di iniziare a scrivere, farò un piccolo sommario a mo’ di rivista. Basta cliccare sull’elemento che si vuol leggere e raggiungere il punto della pagina in cui è scritto. Chi volesse leggere tutto può iniziare dall’inizio (o dalla fine, come piace fare a me).

Sommario:

  1. Wikileaks, ma che ha fatto di male Assange?
  2. Il governo sta finendoooo, e il caldo se ne vaaaa. Arriva Pocket Cofeee, oh che felicitàààà!
  3. Facebook e i suoi consigli da schifo.
  4. Varie ed eventuali.
  5. Logout.

1. Wikileaks, ma che ha fatto di male Assange?

Bè, suppongo che più o meno tutti avrete sentito della questione di Wikileaks. Devo esser sincero, un po’ tutta la faccenda mi ha deluso. Cioè, parliamoci chiaro… mica han detto cose così scandalose. Erano cose risapute, che tutti potevano dire. Anche la signora Pina dal parrucchiere me le diceva, quelle cose. Ma sì… La signora Pina. La spusa del prestinè. Comunque, cosa mi ha fatto pensare questo? Bè, partiamo dal principio. Assange ha detto di aver già consegnato in mano a 100 (?) persone dei documenti che verranno rilasciati anche se lui sarà impossibilitato a farlo. Questi documenti sono, attualmente, illeggibili perchè criptati. Saranno leggibili solo nel momento in cui verrà deciso di pubblicarli. Ora, poniamo il fatto che, ad esempio, il governo degli USA sia venuto in possesso di questi documenti e che, al posto delle barzellette della signora Pina ci fosse scritto qualcosa di davvero, davvero scandaloso. Ecco, non sarebbe forse giustificata la loro reazione attuale (“A morte, a morte Assange! E’ lui l’untore!”). Vabbè, ma non voglio gridare al complotto.

Nel frattempo gli anti-wikileaks hanno ammazzato il sito di wikileaks con attacchi DoS (Denial of Service – inviano richieste a iosa al sito internet per renderlo inaccessibile), ma credo abbiano finito. I pro-wikileaks invece se la stanno prendendo con le varie banche, istituti di credito (visa, paypal…) per aver congelato i fondi ad Assange. Insomma, siamo in una specie di guerra informatica. Sarò ben felice di vedere come andrà a finire.

2. Il governo sta finendoooo, e il caldo se ne vaaaa. Arriva Pocket Cofeee, oh che felicitàààà!

Vabbè, il governo del fare… bla bla bla… sta finendo. L’unico modo che hanno per rimanere in carreggiata è fare una campagna acquisti parlamentare del tipo Inter quando non vinceva nulla e Real Madrid lo scorso anno messi insieme. Comunque per me Berlusconi si è dimostrato il solito incompetente. Ogni volta che sale al governo fa delle str.. pazzesche. Se solo provasse a governare senza pensare solo a se stesso, eh! Per carità, non dico che quelli del FLI siano i santissimi e che si siano staccati dal PDL solo perchè era diventato immorale. L’hanno fatto perchè volevano più potere. Come tutti lì, d’altronde. Personalità come Bondi o la Gelmini non possono staccarsi, perchè vivono solo di luce riflessa. Ma Fini e Bocchino hanno già più carisma per poter ambire a posti ben più importanti nel governo. Ah, che bello vedere tutta sta gente avida di potere. Bene, dopo aver fatto il culo alla maggioranza (oramai quasi insesistente), facciamolo pure all’opposizione: MA DOVE CA**O SIETE?! No, serio. Ma tirar fuori le palle? Far cadere questo governo? No? Scegliersi meglio i compagni di partito, gente fedele che pensa al bene del paese e non a chi gli offre più soldi per un voto? E poi, i centristi. E che cavolo, prendete una posizione ogni tanto! Siete sempre lì che non volete fare male a nessuno ma criticate tutti. E sbilanciatevi una volta, fate vedere che qualcosa volete farla pure voi!

Bè, aspettiamo il voto di fiducia del 14 e poi ne riparliamo.

3. Facebook e i suoi consigli da schifo.

Passiamo ora ad argomenti più soft. Parliamo un po’ di facebook-schifo. Io non so cosa salti per la testa a Zuckerberg e ai suoi amichetti, ma con che basi mi consigliano gli amici? Credo che si basino solo sul numero di amici in comune, e nient’altro. Ecco che io mi ritrovo una sfilza di bimbeminkia 12enni con la scritta “ti lovvo tantiximo” sulla foto profilo fatta dall’alto col cellulare in bagno. Ma, non so, tipo basarsi sulla scuola che ho frequentato o frequento, sul paese in cui vivo e limitrofi. Su una combinazione di tutte e tre (amici in comune, scuola e paese), magari. Non so, sembra che ci sia bisogno di dirgliele queste cose, come se ci volesse un genio per capirle.

Nel frattempo io e l’Ivan (si legge AIvan) stiamo lavorando a un nostro social network basato sui giochi. E’ un progetto per l’esame di Basi di Dati, ma tra poco servirà l’aiuto di molte persone per riempire il sito di gente e renderlo plausibilmente reale. Ulteriori informazioni verranno fornite quando sarà pronto. Restate in attesa di un invito!

4. Varie ed eventuali.

E finalmente siamo arrivati alle tanto attese notizie a caso. Che poi, notizie… più che altro sono digressioni su quello che mi passa per la testa. In primis volevo consigliare un blog, La compagnia di pulizie. Lei è La Capa ed è davvero bravissima a scrivere. Scrive così bene che quando descrive qualcosa te la vedi davanti agli occhi, i sentimenti che fa passare è come se fossero davvero tuoi. Insomma, vale davvero la pena seguirla e aggiungerla ai propri feed. Leggere questo blog mi ha spesso fatto tornare il sorriso. E la speranza.

Già, ultimamente ho un po’ perso la speranza. In molte cose. Da quelle più vicine, di cui non mi va molto di parlare qui, a quelle un po’ più lontane, tipo la possibilità – che mi pare sempre più remota – di riuscire ad andare in Erasmus in Finlandia il prossimo anno. Cavolo, lo desidero un sacco. Ma con i tagli alla scuola e lo sbatti che devo farmi per passare i prossimi esami con i voti più alti possibile, le mie speranze si affievoliscono. Ma ci andrò, giuro che riuscirò ad andarci. Non si può rimanere qui per sempre, tutta la vita. Là fuori c’è un mondo immenso tutto da scoprire. E’ uno spreco rimanere qui.

Concludo con una nota un po’ più frivola. Ho (accidenti a me) ceduto al richiamo di internet mobile. 5 €/mese per avere 100 MB/giorno (3GB/mese). Sono più che sufficienti e, devo esser sincero, ora che ne posso usufruire mi rendo conto davvero delle potenzialità che può avere un dispositivo come il mio quando si ha internet. Questa settimana mi ha salvato più di una volta, sia per cercare un treno mentre si è per strada, sia per controllare le mail mentre si è fuori con gli amici. Insomma, chi me lo leva più quel coso?

5. Logout.

Spero che questo multi-mega-lunghissimo articolo sia stato di vostro interesse, o almeno uno dei 4 punti trattati. L’ho riletto, ma sono sicuro che ci saranno errori di battitura, ho scritto ben 1129 parole. No ora siamo a 1135. E suvvia, commentate un po’, fa sempre piacere sapere cosa ne pensa la gente di quello che scrivo. =)

Grazie

Torno a casa da una tre giorni di raduno arbitrale e trovo un numero sorprendentemente superiore alla media di visualizzazioni sul mio blog. Devo esser sincero, sono rimasto davvero stupito!

Grazie a tutti quelli che continuano a seguire il mio blog anche quando non scrivo qualcosa per molto tempo. Grazie a tutti quelli che commentano qui, su Facebook, Twitter o FriendFeed. Grazie a tutti, questo mi rende davvero felice. 🙂

Colgo l’occasione per annunciarvi che nel giro di poche settimane questo sito verrà spostato: il suo indirizzo non sarà più www.pcorner.netsons.org ma passerà a www.pcorner.it (attualmente non funzionante) per motivi già elencati in precedenza. Per i primi 2 mesi circa ci sarà un reindirizzamento automatico al nuovo sito, poi il passaggio sarà definitivo.

Stay tuned! More to come!

Cari lettori, sono nella cacca

Cogliendo l’occasione di ringraziare Netsons che, comunque, mi ha fornito un servizio gratuito per questo sito internet, mi duole con grandissimo rancore dire che oggi mi ha davvero deluso.

Apro la mia mail e trovo un messaggio di Netsons che mi avvisa del  cambiamento dei termini d’uso del servizio: viene rimossa la possibilità di scegliere uno spazio internet senza pubblicità e viene introdotto un sistema basato su crediti virtuali per il mantenimento del dominio.

Cosa sta succedendo in pratica?

Ogni 1° del mese, Netsons mi scalerà 100 crediti virtuali dal mio saldo totale. Attualmente ne ho 300 (valore di partenza per tutti i domini). Si guadagnano 100 crediti ogni 1000 visite. Ora, io se va bene faccio 40 visite/giorno. Moltiplicate, nella più utopica delle ipotesi, per 31 giorni al mese fanno 1240. Bè, rimango nei limiti, direte. No! Perchè, guardando le varie statistiche le visite medie sono 600 al mese, quindi non avrei abbastanza crediti per più di 4-5 mesi, se va bene.

Cosa accadrà?

Non lo so, probabilmente sarò costretto a passare a un altro hosting, ma vorrei evitarlo. L’alternativa è comprare un dominio. Altrimenti niente. Sospenderò il blog.

Devo comunque capire ancora bene il fatto delle pubblicità: sono obbligato a metterle, non lo sono? Mi faranno guadagnare crediti? Boh?! Si capisce più nulla…

Non mi resta che sperare.

Nuovo tema (per la terza volta oramai…)

Il risultato del sondaggio sull’apprezzabilità del tema del mio sito ha riportato i seguenti risultati:

[poll id=”2″]

Ho dunque deciso di cambiare il tema del sito, cercando un po’ in giro e mettendo non poco mano alle configurazioni varie. Ora, sono conscio (sebbene inconsciamente) del fatto che ci siano delle migliorie da fare a questo tema… le percepisco, ma ancora non riesco ad afferrarle. Ecco perchè rimando a voi, popolo di assidui lettori, l’arduo compito di indicarmi dove andrebbe migliorato il sito. Nel frattempo aggiungo pure un altro sondaggio intitolato “TI PIACE IL NUOVO TEMA?”. Potete votare da subito ;D

[poll id=”3″]

Sondaggio

Su consiglio, diciamo, dei miei due “colleghi” Giorgio e Michele i quali si lamentavano del tema del mio blog, ho deciso di inserire un piccolo sondaggio a lato su ciò che ne pensate del tema, se devo cambiarlo oppure no. Nel caso la vostra scelta sia di cambiarlo, invito chiunque a lasciare un commento a questo post con il link di un tema wordpress che vi piacerebbe vedere su questo sito (potete guardare qui oppure qui).

Il sondaggio si chiude il 31 gennaio 2010 alle ore 23:59:59.

[poll id=”2″]