Non so come finirà. Sono fiducioso, certo, ma i miei connazionali riescono sempre a stupirmi. In ogni caso, io mi preparo.
Un’Università che, tutto sommato…
“Bè, sarebbe un 22…”
“Scriva cazzo, scriva!”
Così si conclude il mio ultimo esame all’Università degli Studi di Milano. 3 anni iscritto al corso di Informatica, con alti e bassi. E tutto sommato, non è stato poi così brutto. Solo deludente.
Il corso di Informatica all’UniMi è quanto di più anacronistico si possa trovare. Una materia come l’informatica, che cambia, sia aggiorna e migliora ogni 6 mesi, insegnata come fossimo negli anni novanta, come se poi, usciti da qui, non si dovesse andare a lavorare e usare tecnologie recenti.
Perché studiare matematica su matematica, linguaggi a metà senza considerare aspetti più “raffinati” quali un’interfaccia grafica, e poi non fornire corsi su sviluppo web o applicazioni smartphone, significa non dare agli studenti ciò che davvero serve nella vita fuori dall’Università.
La nostra università forma laureati già arretrati nel momento stesso di uscire. Se ci si vuole aggiornare bisogna farlo da soli, cercando con le proprie manine in Google come si fa. Ma guai a dire a un professore di aggiornare i propri programmi anno per anno, troppo difficile. Guai a rimuovere corsi fuffa e sostituirli con insegnamenti seri e validi che ci possano rendere competitivi con il resto del mondo.
Noi impariamo a studiare, studiare e basta. Mai a fare. E per quanto sia utile e nobile fare ricerca, e da qui giustificare questo tipo di studio, tuttavia la formazione professionale deve essere garantita e garantita in modo ottimale, o ci si troverà ancora una volta ad avere una serie di laureati di carta.
L’Università Italiana, l’UniMi, fiore all’occhiello negli anni ’90 e 2000 per il mio Corso di Laurea, è stata una vera e propria delusione, evidenziatasi palesemente durante il mio Erasmus nel confronto con gli studenti stranieri. Ecco perché qui, dopo la laurea, non ci metterò più piede. E di certo non sorrido per questa mia scelta.
Buon Christmas!

Afrikaans | Gesëende Kersfees |
Afrikander | Een Plesierige Kerfees |
African/ Eritrean/ Tigrinja | Rehus-Beal-Ledeats |
Albanian | Gezur Krislinjden |
Arabic: | Idah Saidan Wa Sanah Jadidah |
Argentine: | Feliz Navidad |
Armenian: | Shenoraavor Nor Dari yev Pari Gaghand |
Azeri: | Tezze Iliniz Yahsi Olsun |
Bahasa Malaysia: | Selamat Hari Natal |
Basque: | Zorionak eta Urte Berri On! |
Bengali: | Shuvo Naba Barsha |
Bohemian: | Vesele Vanoce |
Brazilian: | Boas Festas e Feliz Ano Novo |
Breton: | Nedeleg laouen na bloavezh mat |
Bulgarian: | Tchestita Koleda; Tchestito Rojdestvo Hristovo |
Catalan: | Bon Nadal i un Bon Any Nou! |
Chile: | Feliz Navidad |
Chinese: (Cantonese) | Gun Tso Sun Tan’Gung Haw Sun |
Chinese: (Mandarin) | Kung His Hsin Nien bing Chu Shen Tan |
Choctaw: | Yukpa, Nitak Hollo Chito |
Columbia: | Feliz Navidad y Próspero Año Nuevo |
Cornish: | Nadelik looan na looan blethen noweth |
Corsian: | Pace e salute |
Crazanian: | Rot Yikji Dol La Roo |
Cree: | Mitho Makosi Kesikansi |
Croatian: | Sretan Bozic |
Czech: | Prejeme Vam Vesele Vanoce a stastny Novy Rok |
Danish: | Glædelig Jul |
Duri: | Christmas-e- Shoma Mobarak |
Dutch: | Vrolijk Kerstfeest en een Gelukkig Nieuwjaar! or Zalig Kerstfeast |
English: | Merry Christmas |
Eskimo: (inupik) | Jutdlime pivdluarit ukiortame pivdluaritlo! |
Esperanto: | Gajan Kristnaskon |
Estonian: | Ruumsaid juulup|hi |
Faeroese: | Gledhilig jol og eydnurikt nyggjar! |
Farsi: | Cristmas-e-shoma mobarak bashad |
Finnish: | Hyvaa joulua |
Flemish: | Zalig Kerstfeest en Gelukkig nieuw jaar |
French: | Joyeux Noel |
Frisian: | Noflike Krystdagen en in protte Lok en Seine yn it Nije Jier! |
Galician: | Bo Nada |
Gaelic: | Nollaig chridheil agus Bliadhna mhath ùr! |
German: | Froehliche Weihnachten |
Greek: | Kala Christouyenna! |
Hausa: | Barka da Kirsimatikuma Barka da Sabuwar Shekara! |
Hawaiian: | Mele Kalikimaka |
Hebrew: | Mo’adim Lesimkha. Chena tova |
Hindi: | Shub Naya Baras |
Hausa: | Barka da Kirsimatikuma Barka da Sabuwar Shekara! |
Hawaian: | Mele Kalikimaka ame Hauoli Makahiki Hou! |
Hungarian: | Kellemes Karacsonyi unnepeket |
Icelandic: | Gledileg Jol |
Indonesian: | Selamat Hari Natal |
Iraqi: | Idah Saidan Wa Sanah Jadidah |
Irish: | Nollaig Shona Dhuit or Nodlaig mhaith chugnat |
Iroquois: | Ojenyunyat Sungwiyadeson honungradon nagwutut. Ojenyunyat osrasay. |
Italian: | Buon Natale |
Japanese: | Shinnen omedeto. Kurisumasu Omedeto |
Jiberish: | Mithag Crithagsigathmithags |
Korean: | Sung Tan Chuk Ha |
Latin: | Natale hilare et Annum Faustum! |
Latvian: | Prieci’gus Ziemsve’tkus un Laimi’gu Jauno Gadu! |
Lausitzian: | Wjesole hody a strowe nowe leto |
Lettish: | Priecigus Ziemassvetkus |
Lithuanian: | Linksmu Kaledu |
Low Saxon: | Heughliche Winachten un ‘n moi Nijaar |
Macedonian: | Sreken Bozhik |
Maltese: | IL-Milied It-tajjeb |
Manx: | Nollick ghennal as blein vie noa |
Maori: | Meri Kirihimete |
Marathi: | Shub Naya Varsh |
Navajo: | Merry Keshmish |
Norwegian: | God Jul or Gledelig Jul |
Occitan: | Pulit nadal e bona annado |
Papiamento: | Bon Pasco |
Papua New Guinea: | Bikpela hamamas blong dispela Krismas na Nupela yia i go long yu |
Pennsylvania German: | En frehlicher Grischtdaag un en hallich Nei Yaahr! |
Peru: | Feliz Navidad y un Venturoso Año Nuevo |
Philipines: | Maligayan Pasko! |
Polish: | Wesolych Swiat Bozego Narodzenia or Boze Narodzenie |
Portuguese: | Feliz Natal |
Pushto: | Christmas Aao Ne-way Kaal Mo Mobarak Sha |
Rapa-Nui (Easter Island): | Mata-Ki-Te-Rangi. Te-Pito-O-Te-Henua |
Rhetian: | Bellas festas da nadal e bun onn |
Romanche (sursilvan dialect): | Legreivlas fiastas da Nadal e bien niev onn! |
Rumanian: | Sarbatori vesele |
Russian: | Pozdrevlyayu s prazdnikom Rozhdestva is Novim Godom |
Sami: | Buorrit Juovllat |
Samoan: | La Maunia Le Kilisimasi Ma Le Tausaga Fou |
Sardinian: | Bonu nadale e prosperu annu nou |
Serbian: | Hristos se rodi |
Slovakian: | Sretan Bozic or Vesele vianoce |
Sami: | Buorrit Juovllat |
Samoan: | La Maunia Le Kilisimasi Ma Le Tausaga Fou |
Scots Gaelic: | Nollaig chridheil huibh |
Serb-Croatian: | Sretam Bozic. Vesela Nova Godina |
Serbian: | Hristos se rodi. |
Singhalese: | Subha nath thalak Vewa. Subha Aluth Awrudhak Vewa |
Slovak: | Vesele Vianoce. A stastlivy Novy Rok |
Slovene: | Vesele Bozicne. Screcno Novo Leto |
Spanish: | Feliz Navidad |
Swedish: | God Jul and (Och) Ett Gott Nytt År |
Tagalog: | Maligayamg Pasko. Masaganang Bagong Taon |
Tami: | Nathar Puthu Varuda Valthukkal |
Trukeese: | (Micronesian) Neekiriisimas annim oo iyer seefe feyiyeech! |
Thai: | Sawadee Pee Mai |
Turkish: | Noeliniz Ve Yeni Yiliniz Kutlu Olsun |
Ukrainian: | Srozhdestvom Kristovym |
Urdu: | Naya Saal Mubarak Ho |
Vietnamese: | Chung Mung Giang Sinh |
Welsh: | Nadolig Llawen |
Yugoslavian: | Cestitamo Bozic |
Yoruba: | E ku odun, e ku iye’dun! |
Una “P” minuscola
Un Paese in cui B ritorna e succede il finimondo. In cui i suoi, di punto in bianco, decidono che tutto quello che hanno fatto e votato negli scorsi 12 mesi in realtà era uno schifo.
Un Paese in cui non si pensa neanche per due secondi a cosa sia bene per il popolo, ma solo a come fare a rimaner lì più a lungo.
Un Paese in cui un comico non può neppure prendersi gioco della classe politica che subito rischia di perdere la testa ed il posto di lavoro.
Un Paese così messo male che chiunque nel mondo ci guarda come gli appestati d’Europa.
Un Paese che, dopo tutto questo, forse non ha neanche più diritto ad avere una “P” maiuscola, tanto pare piccolo.
Ora che si fa? Si aspetta, due mesi e poco più. Vediamo che succede, vediamo se gli italiani si sono o meno svegliati. Nel caso non lo fossero, la risposta è e resterà una sola: andarsene.
Perché poi uno è costretto a farlo
Vi ricordate quando nei cinema mettevano la pubblicità “scaricare film è come rubare“? Sorvolando sul fatto che in Italia la legge è abbastanza fumosa (puoi scaricare ma non puoi condividere, o qualcosa del genere), sta di fatto che, teoricamente, dovresti comprarti il film o la canzone, e ci può stare. Io, solitamente, compro CD musicali di artisti che reputo meritarsi il mio supporto e, se possibile, compro i loro dischi direttamente da loro, in modo da garantirgli il guadagno maggiore.
Cosa diversa vale per i film i quali, invece, preferisco non avere su disco, ma solo in copia digitale. Il perché di questo sta nel fatto che (1) spesso guardo i film solo sul mio computer, (2) se voglio guardare i film sul televisore attacco il cavo HDMI da computer a TV, (3) non vedo perché dover spendere 150€ per acquistare un lettore BluRay quando posso vedermi i film in HD sul mio pc.
È proprio quest’ultimo punto che mi innervosisce, il fatto di dover comprare un lettore BluRay per vedere dei filmati in alta definizione, per giunta solo sul televisore dato che il mio computer legge solo i DVD. Considerate inoltre che ci si sta sempre di più avvicinando ad un mercato in cui i lettori ottici scompaiono, a favore di schede SD ma, ancor di più, cloud storage.
Ed ecco che oggi, data di uscita della trilogia Batman di Nolan, io che voglio acquistare, legalmente, pagando con carta di credito, la versione digitale del film in HD per uso e consumo illimitato, mi trovo a sentirmi un abitante del terzo mondo quando leggo “ci spiace, vivi nel terzo mondo (aka fuori dagli USA). Vai in negozio e comprati un bel disco – che non puoi leggere. Oppure prendi la versione DVD, vedrai che bella qualità“.
Non voglio fare lo schizzinoso, è solo che se devo spendere soldi per comprare un film, che mi piace, girato per giunta in IMAX per più di 1 ora, scusate ma io voglio poter vedere i pori della pelle di Christian Bale. E mi sembrano folli tutte queste limitazioni regionali, questo “puoi solo se vivi qui”. Dio mio, siamo nel terzo millenio! Posso vedere quello che sta facendo un ragazzo in Montana stando seduto in un bar di Busto Arsizio e non posso scaricare legalmente un film per via di stupide regole regionali?
Scusate, ma poi è normale che uno si scarichi il BluRay-RIP usando i torrent, che alternativa ha?
#14N – Differenze
La ‘Merica
The idea that if you’re willing to work hard, it doesn’t matter who you are, or where you come from, or what you look like, it doesn’t matter that you’re black or white, or hispanic, o asian, or native american, or young, or old, or rich or poor, able, disable, gay or straight you can make it here in America if you’re willing to try.
Barack Obama
In bocca al lupo per i prossimi 4 anni.
Primarie centrosinistra 2012 – Bersani vs Renzi: più simili di quello che pensi
Ieri parlavo con mio padre via Skype, tra le varie cose mi dice: “Sai che sul sito di Renzi non c’è traccia del fatto che è candidato alle primarie del centrosinistra né c’è il simbolo del Partito Democratico?”
Dopo quello che mi hai detto, mi sono incuriosito e ho fatto una ricerca su internet, e devo dire che aveva ragione, ma solo in parte.
Renzi
Iniziamo dal sito http://www.matteorenzi.it/ dove si può trovare la presentazione del candidato e del programma.
Informazioni sulla sua candidatura alle primarie si trovano in 2 posti: uno è il logo in alto a sinistra (Primarie 2012 – MATTEO RENZI) e nella pagina di “chi sono” (ultima riga dice: “Il 13 settembre annuncia la candidatura alle primarie del centrosinistra“).
Il logo del PD pare non essere presente in nessuna pagina del sito e, a parte i vari articoli che citano il partito, l’unica traccia è il link al sito del PD messo a fondo pagina insieme a quello del comune di Firenze e dei social network.
Il resto del sito è ovviamente campagna elettorale, niente di più.
Bersani
Passiamo alla controparte di spicco, ovvero Bersani, analizzando il suo sito: http://www.bersani2013.it/.
Per quanto sia ripieno di verde, bianco e rosso che ricordano i colori del PD (nonché dell’Italia), tuttavia né il logo né il nome del partito si trovano all’interno del sito, neppure un link esterno al sito partitodemocratico.it. Anche lui, come Renzi, nomina le primarie solo
in due punti: il logo e la pagina di chi sono (“Mi candido alle primarie che sceglieranno il leader della coalizione progressista alle prossime elezioni politiche“. Manca, tra l’altro, una data di quando lo fa).
Il resto, anche per lui, è campagna elettorale.
Sono stupito?
Dunque, sono stupito? A dir la verità no. Entrambi i candidati hanno capito che per vincere hanno bisogno anche degli elettori che non votano PD, che hanno paura di essere etichettati come “comunisti” sebbene condividano le loro idee.
Hanno capito, inoltre, l’importanza del marketing e del web nella loro campagna elettorale: entrambi hanno degli ottimi siti internet, trasparenti ed accessibili; sono attivi su Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Flickr.
Renzi ha la forza di attrarre i giovani con un linguaggio spigliato e ragionato, presentandosi come rivoluzionario e intraprendente.
Bersani punta più sulla sua esperienza e sulla sua capacità di essere vicino alla fascia più bassa della popolazione, presentandosi spesso come il bontempone che beve birra e mangia la salamella.
Ecco, Bersani e Renzi sono più simili di quello che sembra, ed è per questo che, in fondo, più di tanto non cambierà chi dei due vince. Ma la loro collaborazione, dopo le primarie, conterà eccome.
Investimenti futuri
Nell’ultimo mese mi sono trovato ad analizzare diversi prodotti tecnologici per andare a riempire una o più mancanze nelle macchine a mia disposizione. Ho cercato di essere il più oggettivo possibile, ragionare dettagliatamente su quello di cui ho effettivamente bisogno e quello di cui invece ho solo un desiderio superficiale, un capriccio.
Cosa
Innanzitutto: cosa mi serve? Già alla prima domanda non saprei rispondervi esattamente ma, genericamente, direi prodotti per lo studio ed il lavoro. Qualcosa che non necessariamente sia utile per entrambi ma anche più prodotti che rispettano queste necessità. Più in dettaglio mi sono trovato ad analizzare queste possibilità:
- Acquisto di un nuovo computer
- Acqusito di un tablet
- Acquisto di un eBook reader
- Upgrade del mio attuale laptop.
Perché
Nuovo computer e tablet hanno l’obiettivo di aiutarmi nello sviluppo web, il primo per lo sviluppo vero e proprio, l’altro per poter testare ciò che creo su un dispositivo sempre più diffuso in ambito consumer.
Il tablet però si ripropone anche, insieme all’eBook reader, come strumento di lettura e studio, permettendo la lettura di libri e appunti universitari. Punto a favore del tablet è la possibilità di prendere appunti la quale, però, potrebbe essere sostituita dall’utilizzo dell’ultrabook, estremamente leggero e portatile.
Ultimo nella lista è l’upgrade del mio attuale computer (un eccellente Dell Studio 1555 di tre anni fa) che, aimè, inizia a sentire i segni dell’età. Si tratterebbe principalmente di acquistare un SSD da sostituire all’attuale disco rigido e, magari, vedere di trovare un sistema operativo migliore dell’ultima versione di Ubuntu.
I prodotti
Nello specifico, i prodotti che sto considerando di acquistare sono:
- Computer
- MacBook Air
- Samsung Serie 9 Ultrabook
- Asus Zenbook Ultrabook
- In generale, un ultrabook
- Tablet
- Nexus 7
- Futuro tablet Google Nexus (aspettiamo l’evento di lunedì 29 Ottobre)
- eBook reader
- Upgrade pc
- SSD 128~256GB di fascia medio/alta (Intel, Samsung in prima fila, seguite da OCZ, Kingston e SanDisk)
Spesa
Come potete notare, la spesa è molto diversa in base alle diverse combinazioni che posso scegliere.
La combinazione più semplice è tablet + upgrade, cioè 250€ + 200€ = ~400 € (tetto massimo 500 €). Possibilità anche di aggiungerci l’eBook reader base, raggiungendo quota ~480€.
Abbiamo poi nuovo pc + eBook reader, 1300€ + 80~130€ = ~1450 € (tetto massimo 1600€)
L’ultima combinazione è nuovo pc + tablet, e lì si va a spendere un occhio della testa toccando 1300€ per il primo e 250€ per il secondo, ovvero ~1550€.
Conclusioni
Mi rendo conto che tutte le soluzioni richiedono un investimento non indifferente di denaro e tempo, la scelta deve essere ben ragionata e in grado di garandire il miglior rapporto investimento/necessità. La prima soluzione spicca per la sua relativa economicità, almeno 1000€ meno rispetto alle altre due, ma manca principalmente nella possibilità di avere un computer performante ed ultraleggero da poter facilmente trasportare.
Mi riservo ancora questi 2 mesi che mancano prima del Natale per ragionare a fondo su tutte le possibilità che offre il mercato, individuare pro e contro di tutte le configurazioni e stabilire un budget da rispettare.
Sarei felice di ricevere feedback, consigli e critiche delle cose che ho scritto. Essendo soprattutto un fatto economico, avere le idee chiare e la consapevolezza di non stare facendo una stronzata è il miglior punto di partenza per non buttare via i soldi.
Mancanza di filtro
Mi capita spesso di non ragionare bene prima di parlare, creando quindi quella imbarazzante situazione in cui sono costretto a scegliere tra
- continuare con la mia cazzata con una certa nonchalance, incurante delle idiozie che sto dicendo.
- ammettere il mio errore e fare ammenda, sentendomi comunque un idiota patentato con tanto di cappello da asino sulla testa.
Che, per carità, alla fine si tratta di cose che mi accadono principalmente tra amici, chiacchierando del più e del meno. Cerco di non andare “fuori dal seminato” con gente sconosciuta e affrontare invece argomenti a me conosciuti o, altrimenti, far parlare l’altro interlocutore.
Sarebbe però una buona cosa che mettessi un bel filtro a quello che dico, se no la ghiaia che ho in testa frana direttamente. E se qui mi azzeccate la semi-citazione vincete un premio.